Il blog La Fuga dei Talenti denuncia un costo 1 miliardo e 173 milioni per la stato, solo per le spese vive. L’onerosità della cifra comprende l’investimento nella formazione e la mancata attività di ricerca corrispondente. I costi sono stati ricavati da un “calcolo incrociato” dai dati Ocse relativi al 2006 sulla spesa di istruzione e il rapporto del Censis riferito alle condizioni sociale nello stesso anno.
In termini strettamente economici, il percorso formativo di uno studente italiano dalla scuola primaria a quella superiore è pari a 100.304 euro. Moltiplicando la cifra singola per il numero dell’”immigrazione formativa” (all’incirca 11.000 nel 2007), si arriva a un miliardo e 173 milioni.
“Fuoruscita” di cervelli che corrisponde ad una sorta di investimento a fondo perduto per lo sviluppo e l’innovazione della ricerca, originando una scarsa partecipazione di ricercatori e docenti sotto i quarant’anni nei processi socio-economici del paese.
Si viene così a creare una situazione asimmetrica per cui aziende e università straniere “usufruiscono” del patrimonio umano e formativo del nostro paese.
Non si tratta di una discorso sciovinistico, ma semplicemente di un corretto uso delle risorse per assicurare una crescita sociale, culturale ed economica di uno stato in grado di attivare un processo di scambio e di cooperazione internazionale ad un livello paritario.
Related Posts
Papa Francesco , la nuova liturgia: ecco come si svolgeranno i funerali
È stato lo stesso Bergoglio, un anno prima della sua scomparsa, a cambiare alcuni meccanismi che regolano esequie e funerali di un Pontefice: ecco come avverranno
22 Aprile 2025
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025