La Festa del Lavoro con concerto

Si è conclusa la Festa dei Lavoratori, la ricorrenza festeggiata a livello mondiale per ricordare l’impegno dei movimenti sindacali in temi di diritti del lavoratore.

La festa ricorda in modo particolare le battaglie per orari di lavoro più idonei (8 ore in Italia). Si presuppone che la nascita della festività risalga al 5 settembre 1882 quando i Cavalieri del Lavoro organizzarono una manifestazione su questi temi a New York.

Il 1° maggio è anche la data del mega concerto organizzato a Roma e promosso da CGIL, CISL e UIL, in Piazza San Giovanni dove migliaia di giovani accorrono per ascoltare i loro idoli e per passare insieme una giornata divertente ma impegnata.

Quest’anno sul palco si sono esibiti grandi nomi della musica: Afterhours, Almamegretta, A67, A Toys Orchestra, Caparezza, Vittorio Cosma, Dente, Elisa, Stefano Di Battista, Eugenio Finardi, Gnu Quartet, Gabriele Lopez, Alessandro Mannarino, ‘Nduccio, Nobraino, Noemi, P-Funking Band, Raiz, Marina Rei, Subsonica, Sud Sound System, Tarant Project, Teatro degli Orrori, Young The Giant, Nina Zilli, il Maestro Mauro Pagani, sul palco nel triplice ruolo di arrangiatore, musicista e direttore d’orchestra. Condurrà il doppiatore e attore italiano Francesco Pannofino.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

FRU 12, il festival delle radio d'ateneo

Next Article

Napolitano, presente duro per l'Italia del lavoro

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL