L'11 settembre si ricorda con la musica

fotoconcertimn.jpgUna staffetta musicale per non dimenticare. In ricordo delle vittime dell’11 settembre “La Compagnia per la Musica in Roma” ha organizzato concerti gratuiti che si susseguiranno dal primo pomeriggio della giornata fino a notte inoltrata. Palcoscenici del September concert – questo il nome dato all’evento – saranno: piazza dei Cinquecento, la John Cabot University, il carcere di Rebibbia, la Chiesa di Santa Susanna e il Policlinico Gemelli. Circa duecento gli artisti coinvolti, provenienti da tutto il mondo.
La manifestazione, realizzata con fondi privati, nasce sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, dell’Ambasciata Usa, della Presidenza di Camera e Senato e dei tre Enti locali.
A dare il via ci penserà, da Trastevere, Riccardo Manzi con una sua personale rielaborazione delle antiche canzoni romanesche.
Per il gran finale invece, l’appuntamento è all’Auditorium. “Ad aprire la serata ci sarà una pianista palestinese di 15 anni, Mira Anton Abualzulof – ha spiegato il direttore artistico John Maida – mentre nella seconda parte ci sarà l’esibizione di un’orchestra formata da giovani talenti e musicisti di fama internazionale”. Inglesi, ungheresi, canadesi, giapponesi, venezuelani saranno tutti uniti dal “linguaggio universale della musica”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Torino, medico in pensione fa il test per protesta

Next Article

Un laureato nel controllo di gestione

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL