Kim Dotcom torna con Mega un progetto curato dagli utenti della rete

Schermata 2013-01-22 a 11.00.50

Kim DotCom, il fondatore di MegaUpload accusato di pirateria informatica da parte del governo Usa, è tornato con Mega, un nuovo servizio che offre 50GB di storage gratuito (laddove servizi come Dropbox o SkyDrive consentono agli utenti “free” di avere a disposizione fra i 2 e i 7 GB).

Dal punto di vista legale, Mega è “inattaccabile”, annuncia fiero DotCom, che ha chiamato per lavorare al progetto i migliori esperti di copyright: ogni contenuto caricato online sarà sottoposto a cifratura e la chiave di accesso per aprire i file sarà conosciuta solo dall’utente, che a sua volta potrà passarla ad altri per condividere il proprio materiale.

“È la privacy e la segretezza delle comunicazioni interpersonali, probabilmente, l’asso della manica di Kim DotCom”, ha spiegato a Punto-Informatico.it l’avvocato Guido Scorza. “Gli utenti di Mega caricheranno online contenuti crittografati e li condivideranno in maniera protetta con la cerchia di persone (non ha importanza quanto ampia) con la quale sceglieranno di condividerli. Chiunque voglia verificare se e quali contenuti vengano condivisi sulla nuova Mega piattaforma, dovrà dunque accedere a comunicazioni riservate e crittografate, rischiando di violare, ogni volta, la privacy degli utenti”.

La Motion Picture Association of America (MPAA) non si fida e tramite un portavoce rende note le proprie perplessità: “Stiamo ancora analizzando il funzionamento di questo nuovo progetto. Quello che sappiamo è che DotCom ha costruito la sua fortuna sul furto del lavoro creativo”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Il candidato bionico: 10 requisiti per superare ogni colloquio

Next Article

Il perfetto manager ha un fisico asciutto

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…