“La mafia va estirpata in ogni sua componente, e noi giovani, a testa alta, non ne abbiamo paura e di fronte alle intimidazioni rispondiamo ai mafiosi a chiare lettere che per ogni terreno che sarà confiscato ai clan siamo disposti ad organizzare una festa ed andare tutti insieme in Sicilia”. Autore di questa dichiarazione è Gianluca Melillo, consigliere vicario del Forum Nazionale dei Giovani, in merito alle intimidazioni ricevute dal pregiudicato Gaetano D’Agosta, figlio del presunto capomafia del clan capeggiato da Francesco D’agosta.
Il figlio del boss infatti non aveva gradito i festeggiamenti da parte di alcuni boy scout di Vittoria per l’assegnazione alla loro associazione di un fondo agricolo con annesso caseggiato di contrada Carnazza che gli era stato confiscato dal Tribunale di Ragusa in applicazione della legge antimafia. Questa la colpa dei membri dell’Agesci – Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani e membro del Forum Nazionale – intimati di andare via dal terreno e di non tornare più in quella proprietà.
“Se questi “signorotti” – ha sottolineati Gianluca Melillo – pensano che le loro intimidazioni possano spaventare il Forum Nazionale dei Giovani e i milioni di giovani che ne fanno parte, hanno sbagliato di grosso. Siamo disposti a guardarli negli occhi e dirgli che la lotta alla mafia è tra le prerogative più importanti di noi ragazzi, e se si pensa di intimidire uno o due persone, per fermarci, la nostra risposta sarà dieci volte superiore”. Gli scout di Vittoria, conclude, “sanno che non sono soli, ma a fianco hanno tutto il Forum. Sappiamo che per sterminare la mafia serve un cambio di cultura, e pensiamo che possa arrivare proprio dalle giovani generazioni”.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025