L’ESO (European Southern Observatory) ha aperto le selezioni per il reclutamento di uno stagista da impiegare nell’ufficio media e comunicazione: prevista internship retribuita della durata di 3 – 6 mesi a Monaco di Baviera, in Germania.
Lo European Southern Observatory, è un’organizzazione astronomica internazionale. ePOD, Educationand Public Outreach Department, che si occupa dell’attività di sensibilizzazione dell’organizzazione utilizzando un approccio multimediale in modo da produrre materiale di alta qualità come opuscoli, libri, relazioni annuali, newsletter e poster.
L’Internship è rivolta a studenti universitari e laureati con passione per la divulgazione scientifica. E’ richiesta competenza nella lettura e nella scrittura in lingua inglese, forte interesse per le aree tematiche trattate dall’ESO (in particolare in astronomia) e competenze informatiche. La pregresse esperienza nel settore della divulgazione scientifica, possibilmente in lingua inglese, è un requisito preferenziale. Particolare preferenza verrà data ai candidati provenienti da Austria, Belgio, Brasile, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito
Oltre all’alloggio gratuito e alla copertura delle spese di spostamento da e per il Paese di origine, allo stagista verrà corrisposto un rimborso spese mensile, il cui importo non viene specificato nel bando. La sede del tirocinio è in Germania, a Monaco di Baviera.
La scadenza per partecipare all’Internship proposta dallo European Southern Observatory è fissata al 30 aprile 2016. maggiori informazioni sono reperibili sul sito dell’ESO, alla pagina dedicata alle Internships.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025