“InformAction: libertà, informazione, futuro”, workshop del 9 Settembre 2010 a cura di AIESEC Torino in occasione di Torino Capitale Europea dei Giovani, in collaborazione con Thinking Pot, il meeting studentesco europeo che si svolgerà a Torino dall’8 al 12 settembre 2010.
L’incontro previsto presso il Politecnico di Torino per giovedì 9 settembre 2010 (dalle 15.00), vuole rappresentare un’occasione di approfondimento critico, ma anche di scambio di idee, un momento di incontro e di confronto per i giovani sul tema della libertà d’informazione. Una proposta di dialogo, dunque, con giornalisti, docenti e professionisti del settore che vede il comitato AIESEC di Torino impegnato a creare un’occasione di dibattito su di un tema di sicuro impatto sulla società, di oggi e di domani.
Attraverso una sequenza di interventi articolati, esperti del settore della comunicazione e studenti universitari provenienti da tutto il mondo potranno riflettere insieme sull’argomento, con l’obbiettivo di rendere i giovani di oggi cittadini pienamente consapevoli dei loro diritti, compreso quello all’informazione.
Tutti i relatori che interverranno al workshop sono stati scelti per le specifiche competenze professionali e didattiche sul tema proposto: il Dott. Marco Bardazzi de La Stampa introdurrà l’intervento parlando dell’evoluzione dell’informazione, della sua credibilità e ell’attendibilità delle fonti informative.
La Prof.ssa Elisabetta Palici di Suni dell’Università degli Studi di Torino proseguirà il discorso attraverso un approfondimento della disciplina sulla libertà dell’informazione in prospettiva comparata, in particolare in Paesi quali l’Inghilterra, gli Stati Uniti d’America, la Germania e l’Italia.
Il Prof. Paolo Gerbaudo dell’University of Middlesex (London) continuerà esponendo il suo punto di vista sul rapporto tra libertà di informazione e partecipazione dei cittadini nella comunità politica e il ruolo svolto dai movimenti sociali per rinnovare le nostre democrazie. Infine, la Dott.ssaDonata Columbro del CISV focalizzerà la sua attenzione sul tema del giornalismo partecipativo e delle “novità” del web 2.0 nel campo dell’informazione.
Per partecipare al workshop di giovedì 9 settembre (dalle ore 15,00) al Politecnico diTorino (Corso Duca degli Abruzzi, 24) è necessario iscriversi gratuitamente al sito
www.thinkingpot.eu.(Per informazioni e approfondimenti www.aiesec.org/italy/torino o rivolgersi a Serena
Buscemi [email protected] – cell. 39 340 86 95 882)
AIESEC con i suoi 50.000 membri è la più grande organizzazione internazionale interamente gestita da studenti. Attiva dal 1948, l’organizzazione si pone l’obiettivo di sviluppare le comunità in cui è presente attraverso la cooperazione internazionale tramite l’offerta ai suoi membri di opportunità di leadership, stage internazionali presso aziende, istituzioni e ONG e una costante offerta formativa fisica e virtuale.
Per ulteriori informazioni:
Maria Luisa Balzano – Responsabile Relazioni Pubbliche AIESEC Torino
Email: [email protected]
Cell: 3471204872 – Ufficio: 0116706589
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025