Imagine Canada

Studenti interessati a studiare in Canada, potranno reperire informazioni e opportunità durante l’Open day, Imagine Education.

Il Canada è un paese dove il bilinguismo inglese/francese è una realtà e fonte di ricchezza culturale. I Canadesi traggono particolare forza dal loro multiculturalismo e dall’appartenere ad una società formata da persone provenienti da tutto il mondo. Si viene così a creare un ricco mosaico di esperienze professionali e personali che arricchiscono e preparano tutti, specie i giovani, a meglio affrontare le sfide dell’economia globale.

L’Open Day Imagine Education au/in Canada che si terrà all’Ambasciata del Canada il 18 ottobre 2011, fornisce agli studenti interessati assisteranno a presentazioni e potranno ottenere non solo materiale e informazioni generali, ma anche risposte a tutte le loro domande su perché scegliere il Canada per seguire corsi di lingua in Canada.

L’’evento è organizzato in collaborazione con Languages Canada/Langues Canada, il Ministero della Gioventù e l’Associazione Nazionale dei Consulenti Linguistici – IALCA, rappresentanti dei quali forniranno consigli personalizzati ai partecipanti.

“Il Canada rappresenta un’eccellente destinazione sia per i prezzi più contenuti rispetto ad altre mete oltreoceano evidenzia Pina Foti, presidente Ialca – sia per la possibilità per i giovani di studiare in un ambiente dove si parla solo inglese perché gli italiani sono pochissimi, sia perché il Paese offre incentivi economici e borse di studio agli studenti europei meritevoli”.

L’Open Day del 18 ottobre 2011  si tiene all’Ambasciata del Canada, Via Salaria 243, 00199 Roma, dalle 10.30 alle 16.30. L’ingresso è libero con registrazione obbligatoria scrivendo a: [email protected]

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Aggressioni nelle università. Sindaco: Napoli estranea alla violenza

Next Article

OrientaSud, conferenza stampa

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL