Tra i molti vanti che la prestigiosa Università di Napoli Suor Orsola Benincasa può attestare, oggi compare la voglia di salvare il nostro pianeta, una pretesa di non poco conto che l’ateneo illustrerà mercoledì 13 gennaio alle ore 16.30.
Ventitré studenti del corso di laurea in Scienze delle Comunicazioni, presenteranno cinque progetti no profit, replicabili, finanziabili a costi ragionevoli creati appositamente per zone della Campania allo scopo della salvaguardia dell’ambiente. La realizzazione dei progetti è il risultato della visione antispreco dell’Albero Vagabondo: un’iniziativa realizzata dall’Associazione culturale “Giovanni Spiniello” diretta ad azioni di effettiva bonifica di tutti i sistemi a rischio.
I progetti nello specifico tratteranno tra gli altri l’inquinamento del Parco delle Colline di Napoli, pulizia del litorale domizio, giornate dedicate al riciclo con visite nelle scuole, esposizione di opere costruite con materiale riciclato e inoltre, la realizzazione di un giornalino sulla raccolta differenziata fatto da bambini di una scuola elementare di Giugliano.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025