Tra i molti vanti che la prestigiosa Università di Napoli Suor Orsola Benincasa può attestare, oggi compare la voglia di salvare il nostro pianeta, una pretesa di non poco conto che l’ateneo illustrerà mercoledì 13 gennaio alle ore 16.30.
Ventitré studenti del corso di laurea in Scienze delle Comunicazioni, presenteranno cinque progetti no profit, replicabili, finanziabili a costi ragionevoli creati appositamente per zone della Campania allo scopo della salvaguardia dell’ambiente. La realizzazione dei progetti è il risultato della visione antispreco dell’Albero Vagabondo: un’iniziativa realizzata dall’Associazione culturale “Giovanni Spiniello” diretta ad azioni di effettiva bonifica di tutti i sistemi a rischio.
I progetti nello specifico tratteranno tra gli altri l’inquinamento del Parco delle Colline di Napoli, pulizia del litorale domizio, giornate dedicate al riciclo con visite nelle scuole, esposizione di opere costruite con materiale riciclato e inoltre, la realizzazione di un giornalino sulla raccolta differenziata fatto da bambini di una scuola elementare di Giugliano.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025