Cento studenti provenienti dai quattro angoli del pianeta stanno partecipando alla cinque giorni di simulazione dell’attività delle Nazioni Unite a Milano. Si tratta di un “gioco” ma fino ad un certo punto: i giovani, infatti, sono decisi a rendere l’esperienza il più realistica possibile. E molti di loro sognano una carriera diplomatica o un futuro nelle grandi organizzazioni internazionali. La manifestazione si chiama Milmun (Milan International Model United Nations) ed è giunta quest’anno alla sua terza edizione.
Le simulazioni delle attività degli organi e commissioni dell’Onu nascono nel 1953 all’Università di Oxford e da lì arrivano in Europa. In Italia «l’esempio con più tradizione e più consolidato siamo noi del Milmun», spiega Mirko Montuori, membro fondatore dell’associazione che organizza l’evento in collaborazione con l’ateneo Bocconi e l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
I cento studenti, selezionati su oltre 300 richieste arrivate da tutto il mondo sul sito dell’associazione, rappresentano un Paese diverso da quello di provenienza in uno dei quattro organi o comitati dell’Onu allestiti (Consiglio di Sicurezza, Consiglio Economico e Sociale, Consiglio per i Diritti Umani e il Comitato per la Sicurezza e il Disarmo) e per cinque giorni dovranno attenersi fedelmente alla linea ufficiale da esso tenuta nel contesto internazionale, comunicare solo in inglese e seguire tutte le regole che scandiscono i lavori nel Palazzo di Vetro.
A parlare di temi come il traffico e la violenza sulle donne, la situazione in Myanmar/Birmania, la lotta contro il narcotraffico e le pandemie, lo Stato fallito somalo o la riduzione delle spese militari, saranno ragazzi provenienti da 40 Nazioni e 30 Università diverse. Non mancano aspetti a dir poco particolari: Andy Cheong, un americano di origine taiwanese, rappresenta la Russia al Consiglio di Sicurezza, all’italiana Patrizia Ranzi spetta la Francia al Consiglio Economico e Sociale, mentre il turco Mehmet Burak Ozcan sarà un delegato greco.
Manuel Massimo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025