Dal 20 febbraio fino al mese di maggio Roma sarà invasa da una onda futurista. Le strade e i centri di cultura capitolini si stanno preparando, infatti, ad accogliere la manifestazione “Futuroma” che animerà la città con eventi, installazioni artistiche e spettacoli multi-artistici per trascinare Roma nell’atmosfera dinamica ed elettrica del Futurismo, uno dei più originali e versatili movimenti artistici del novecento.
Il progetto, realizzato dal Comune di Roma, e in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il Ministero degli Affari Esteri, è stato pensato per celebrare il centenario della nascita del Futurismo: il 20 febbraio 1909, infatti, lo scrittore Filippo Tommaso Marinetti pubblicava sul quotidiano “Le Figarò” di Parigi il celeberrimo Manifesto Futurista con il quale proclamava la fondazione di un movimento artistico (che poi si rivelò essere anche un movimento sociale) che avrebbe sovvertito completamente la concezione dell’arte e della letteratura del suo tempo.
Effettivamente le teorie di Marinetti (il rigetto del passato, la smaniosa conquista della velocità in tutti gli ambiti, l’esaltazione della tecnologia, della realtà urbana, e di tutto ciò che proiettava “nel futuro”) permearono davvero il secolo nascente ed influenzarono un’intera generazione di artisti ed autori.
Dopo 100 anni il Futurismo torna a “sconvolgere” la città con un vasto programma di eventi artistici: mostre, installazioni all’aperto nelle piazze, spettacoli luminosi e musicali e le celebri “serate futuriste” trasporteranno la capitale nello spirito della più “elettrica” avanguardia artistica novecentesca.
Per informazioni su Futuroma è possibile contattare il contact ceter del Comune di Roma al numero 060608 tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 22,30 oppure consultare il sito web www.060608.it.
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025