Dal primo marzo fino al 26 aprile la domenica mattina sarà sinonimo di grande cinema: ritorna infatti, al cinema Farnese Persol, la rassegna “Sguardi Persol sul cinema (generazioni a confronto)” che permetterà agli appassionati del grande schermo di rivedere film famosi alternando registi di generazioni diverse.
Proprio sull’alternanza generazionale gioca la rassegna curata da Officina Filmclub e promossa da Persol: il programma varia dai classici della Wertmuller fino ai successi dei fratelli Vanzina. Tutte le domeniche al cinema Farnese Persol in Campo de’ Fiori 56, nel cuore di Roma, alle 10.30 verrà proiettata una pellicola diversa ad ingresso gratuito.
Per i primi quattro appuntamenti domenicali sono attesi: Lina Wertmuller e Pappi Corsicato, con Enrico Magrelli; Francesca Archibugi, Valeria Golino ed Esmeralda Calabria, con Fabio Ferzetti; Carlo Di Carlo e Claudio Quarantotto, con Tatti Sanguineti; Carlo ed Enrico Vanzina, con Marco Giusti. E naturalmente il pubblico, chiamato a partecipare attivamente con un dibattito post visione, così come avveniva nei vecchi cineforum.
Domenica 1 marzo l’appuntamento sarà con “Mimì metallurgico ferito nell’onore” di Lina Wertmuller che sarà presente in sala con Pappi Corsicato.
Related Posts
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025