Ancora una volta la parola “tecnologia” si accosta all’ Università degli studi di Salerno. Questa volta, sulle ali dell’innovazione, plana nel campus campano il progetto del collegamento ferroviario tra i vari nuclei universitari della cittadella campana.
La collaborazione tra Regione Campania, Università di Salerno, Comuni di Baronissi e Fisciano, Provincia di Salerno ed Ente autonomo Volturno srl (EAV) ha condotto alla realizzazione di questo sistema di trasporto del tipo “People mover”. Quest’ultimo presenta caratteri altamente innovativi consistenti in un sistema di trasporto terrestre nel quale le vetture corrono su rotaie tramite pneumatici e vengono trainati da una fune riprendendo il concetto delle funicolari.
I centri collegati saranno i seguenti: Campus di Baronissi, RFI Fisciano, Rettorato, Terminal Campus di Fisciano con interconnessione degli abitati di Fisciano (parte alta e parte bassa) e Baronissi.
L’ambizioso progetto, che costerà circa 70 milioni di euro finanziati dalla Regione Campania, riscontra tra i giovani universitari molti consensi in quanto favorisce la facilità di trasferimento tra un centro e l’altro.
Abbiamo richiesto alcuni pareri a studenti frequentanti il campus di Fisciano notificando tutti pareri molto positivi: “ Vengo da Baronissi, dove ho preso una casa l’anno scorso”- ci dice Marco al secondo anno di Economia Aziendale -“e la nuova linea ferroviaria agevolerà nettamente la mia mobilità e quella di tutti gli altri studenti che utilizzeranno questo servizio per arrivare a Fisciano”. Fabrizio, al quarto anno di Giurisprudenza, vive invece la realtà abitativa di Fisciano: -“Sono felicissimo per la realizzazione di questa nuova opera; la vita universitaria per chi, come me, vive qui, non permette facili spostamenti soprattutto per chi non possiede un’auto. La nuova linea mi permetterà di raggiungere gli amici che vivono a Baronissi e di spostarmi in modo semplice e pratico”.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025