Ancora una volta la parola “tecnologia” si accosta all’ Università degli studi di Salerno. Questa volta, sulle ali dell’innovazione, plana nel campus campano il progetto del collegamento ferroviario tra i vari nuclei universitari della cittadella campana.
La collaborazione tra Regione Campania, Università di Salerno, Comuni di Baronissi e Fisciano, Provincia di Salerno ed Ente autonomo Volturno srl (EAV) ha condotto alla realizzazione di questo sistema di trasporto del tipo “People mover”. Quest’ultimo presenta caratteri altamente innovativi consistenti in un sistema di trasporto terrestre nel quale le vetture corrono su rotaie tramite pneumatici e vengono trainati da una fune riprendendo il concetto delle funicolari.
I centri collegati saranno i seguenti: Campus di Baronissi, RFI Fisciano, Rettorato, Terminal Campus di Fisciano con interconnessione degli abitati di Fisciano (parte alta e parte bassa) e Baronissi.
L’ambizioso progetto, che costerà circa 70 milioni di euro finanziati dalla Regione Campania, riscontra tra i giovani universitari molti consensi in quanto favorisce la facilità di trasferimento tra un centro e l’altro.
Abbiamo richiesto alcuni pareri a studenti frequentanti il campus di Fisciano notificando tutti pareri molto positivi: “ Vengo da Baronissi, dove ho preso una casa l’anno scorso”- ci dice Marco al secondo anno di Economia Aziendale -“e la nuova linea ferroviaria agevolerà nettamente la mia mobilità e quella di tutti gli altri studenti che utilizzeranno questo servizio per arrivare a Fisciano”. Fabrizio, al quarto anno di Giurisprudenza, vive invece la realtà abitativa di Fisciano: -“Sono felicissimo per la realizzazione di questa nuova opera; la vita universitaria per chi, come me, vive qui, non permette facili spostamenti soprattutto per chi non possiede un’auto. La nuova linea mi permetterà di raggiungere gli amici che vivono a Baronissi e di spostarmi in modo semplice e pratico”.
Related Posts
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
23 Maggio 2022
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022