Parlare con le pupille Ideato un nuovo sistema che permette di rispondere “si'” e “no” in pochi secondi attraverso le pupille. Il meccanismo, costituito da un semplice laptop e da una macchina fotografica, ha le dimensioni di una pupilla, legge le variazioni del diametro pupillare che si verificano naturalmente quando pensiamo o quando riflettiamo su questioni di aritmetica e le interpreta efficacemente, senza la necessita’ di attrezzature specializzate o training. Lo strumento di risposta pupillare in fase sperimentale non aiuterebbe solo chi ha serie difficolta’ a comunicare normalmente ma potrebbe essere utile anche alla valutazione dello stato mentale dei pazienti i cui i livelli di coscienza non sono chiari. “E’ singolare che una struttura fisiologica semplice come la pupilla abbia un repertorio di risposte cosi’ ricco da essere utilizzabile per compiti complessi come la comunicazione”, ha spiegato Wolfgang Einhauser della Philipps-Universitat Marburg, in Germania, autore della ricerca pubblicata sulla rivista Current Biology. Dalla valutazione delle variazioni di dimensione della pupilla, la ricerca e’ riuscita a dimostrare che e’ possibile rispondere alle cosiddette domande chiuse, quelle che prevedono risposte immediate basate esclusivamente su un “si'” o un “no”
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025