I maghi dei videogames nasceranno a Verona. Qui l’Università ha promosso un master in Computer Games Development che si propone di sfornare i professionisti dalle cui menti usciranno i videogiochi di domani. Quello dei videogames in Italia è un comparto che fattura circa un miliardo di euro l’anno, avendo raddoppiato in tre anni il proprio valore, e che è alla ricerca di nuove figure professionali.
Il nuovo master per lo sviluppo dei videogiochi, promosso dalla facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’ateneo scaligero, diretto dal professor Andrea Fusiello, è unico in Italia nel suo genere. L’Italia, secondo l’Aesvi (Associazione Editori Software Videoludico Italiana) è al terzo posto nella graduatoria dei Paesi con i trend di sviluppo più dinamici nel settore.
«Il mondo dei videogiochi è in rapida espansione e sta conquistando frontiere fino a pochi anni fa sconosciute – spiega Fusiello -. In breve tempo è divenuta una realtà ricca di sfaccettature e contaminazioni, che vanno dal cinema alle nuove sinergie con l’industria cinematografica e discografica. Intere squadre di programmatori, grafici, designer, tecnici del suono e produttori si dedicano a questo tipo di progetto». Il master, della durata di un anno, partirà il 16 ottobre 2009; le iscrizioni si chiuderanno il 19 settembre.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025