Lo scopo dei programmi Armenise-Harvard è quello di sostenere scienziati italiani dotati di particolari capacità, di contribuire alla creazione di nuove aree di ricerca nel settore delle scienze biologiche in Italia e di favorire più profondi rapporti di collaborazione tra gli scienziati italiani e la Harvard Medical School di Boston (HMS).
ARMENISE-HARVARD CAREER DEVELOPMENT AWARDS
Il finanziamento per il perfezionamento della carriera è offerto al fine di sostenere scienziati con particolari capacità, permettendo loro di apportare contributi significativi ai propri settori di ricerca in Italia. Il programma avrà inizio il 1° Luglio 2009 e garantirà dai 3 ai 5 anni di sostegno a scienziati resisi recentemente indipendenti presso istituti ospitanti autorizzati in Italia. I candidati devono:
• essere giovani scienziati emergenti con provate abilità produttive e con la capacità di operare come ricercatori indipendenti. Eventuale esperienza di lavoro con o presso la HMS può essere un vantaggio ma non è essenziale;
• avere un minimo di 3 anni di esperienza di ricerca post-dottorato in scienze biologiche di base e non più di 10 anni dal dottorato;
• essere ricercatori attualmente non residenti in Italia che desiderano entrare a far parte della comunità di ricercatori italiani;
• possedere un accordo per lo sviluppo di una nuova area di ricerca presso un istituto ospitante idoneo in Italia;
• non avere un contratto preesistente con un istituto ospitante in Italia.
Il “Career Development Award” ammonta a 200.000 dollari per anno e comprende un compenso commisurato alla posizione occupata presso l’istituto ospitante, gli stipendi per gli altri membri coinvolti nel programma di ricerca indicato e i fondi annuali per le apparecchiature/infrastrutture.
Termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 15 Luglio 2008.
Ulteriori informazioni e i moduli di candidatura per tutti i programmi sono disponibili all’indirizzo https://www.hms.harvard.edu/armenise
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025