I medici italiani bocciano Facebook

facebook.jpgA dispetto del gradimento dimostrato dall’opinione pubblica e in particolare tra i più giovani, i medici italiani – in maggioranza – esprimono un giudizio negativo sul social network più famoso del mondo, Facebook. Almeno sei su dieci lo giudicano uno strumento “inutile” per lo loro professione.
È quanto emerge da un sondaggio realizzato da ‘Quotivadis’, quotidiano online di informazione medico-scientifica di Univadis. Facebook, un vero e proprio fenomeno – che conta ormai 200 milioni di iscritti in tutto il mondo (circa 5 in Italia) e che sta diventando uno strumento prezioso anche tra i professionisti che lo usano per condividere esperienze e informazioni – non sembra quindi convincere del tutto i medici italiani.
Secondo il sondaggio, infatti, solo il 25% dei camici bianchi ritiene Facebook uno strumento utile per la propria professione. Tra questi, il 10% lo considera «decisamente utile», mentre il 15%, più cauto, lo ritiene sì utile, «a patto però che non diventi un elemento di distrazione». C’è infine un considerevole numero di medici che non prende una posizione in merito e a domanda risponde: «Non saprei».

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

GFF 09: novità, anteprime e ospiti d’eccezione

Next Article

La Lombardia punta sugli atenei

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL