Veri manager in grado di sviluppare un progetto, preparare un’idea creativa e immettere sul mercato un prodotto Henkel. Nei panni di esperti aziendali più di 600 studenti provenienti da 11 paesi europei hanno presentato le loro idee per “Henkel Innovation Challenge”.
I gruppi partecipanti avevano il compito di proiettarsi nell’anno 2050, mettendo in gioco tutta la propria fantasia e le proprie conoscenze, e di studiare un prodotto Henkel particolarmente innovativo, capace di soddisfare le esigenze di consumo del futuro.
La fase italiana. Si è appena conclusa la seconda competizione internazionale. Tra le dieci migliori squadre italiane che hanno presentato la loro idee alla finale di Milano è stato individuato il team vincitore proveniente dall’Università Commerciale L. Bocconi: incontro con gli avversari europei alla finale internazionale a Bruxelles nei giorni 24-25 aprile.
Il team vincitore. Con il nome “Gruppo Henkare“, proviene dall’Università Commerciale L. Bocconi e ha ideato un detersivo per stoviglie, il DixanSand, che, senz’acqua e in poco tempo, agisce direttamente sullo sporco e sulle incrostazioni nei piatti trasformando il tutto in una sorta di “sabbia pulita” che può essere rimossa con facilità e velocemente. Rimossa la sabbia le stoviglie tornano nelle credenze, pulite e lucenti, con un significativo risparmio di acqua, energia e tempo.
Finalità del progetto. La competizione dà la possibilità agli studenti di stringere legami preziosi con una multinazionale come Henkel, fornendo anche delle opportunità di inserimento: tra coloro che sono arrivati in finale l’anno scorso ci sono giovani che hanno iniziato il loro percorso professionale sia in Henkel Italia che presso l’Head Quarter di Dűsseldorf, a testimonianza della qualità degli studenti partecipanti.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025