Novantadue anni e non sentirli. Adriana Jannilli, classe 1916, ieri è diventata la neolaureata più anziana d’Italia e potrebbe superare il suo record visto che sta già pensando ad una seconda laurea. La tesi di laurea in Scienze della Pubblica amministrazione, dal titolo “Il lungo cammino della parità” è stata discussa ieri presso la facoltà di Scienze Politiche della Tuscia, a Viterbo. E tra i primi a fare gli auguri alle neodottoressa è stata il ministro Mariastella Gelmini che oggi la riceverà presso il ministero per complimentarsi personalmente con lei.
Durante i tre anni e mezzo del corso, la studentessa non ha mai perso una lezione ed ha superato i 21 esami previsti dal piano di studi con la media del 28,5. “Ho deciso di iscrivermi all’università – ha raccontato la neodottoressa – dopo essere rimasta vedova, avevo lavorato per decenni come consulente del lavoro, lo stesso mestiere di mio marito e non me la sentivo di rimanere con le mani in mano”.
In gioventù la donna ha avuto anche un trascorso da modella ed ha frequentato un corso triennale di lingua indonesiana. Nelle 65 pagine di elaborato la neodottoressa, facendo emergere chiaramente la sua indole femminista, passa in rassegna la legislazione sul lavoro femminile in Italia dal 1870 ad oggi. E non risparmia stoccate a nessuno: né alla Chiesa “che ha sempre relegato le donne in ruoli subalterni”, né alla legislazione fascista “diretta solo a far assumere alle donne il ruolo di madri e mogli, addette a procreare figli per la patria e sollazzo per i guerrieri”.
E ora che non ha più lezioni da seguire, cosa farà la dottoressa Jannilli? “Ho deciso come occupare il mio tempo: mi iscriverò alla facoltà di Giurisprudenza e frequenterò il corso di criminologia”, ha detto dopo la discussione della tesi.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025