Facoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
Scienze Statistiche conquista il mercato del lavoro. A un anno dalla laurea lavora il 63,5% dei laureati in Statistica: una percentuale maggiore sia del complesso dei laureati a livello nazionale (52,4%) sia del gruppo economico-statistico che comprende anche gli economisti (54,7%). La percentuale degli occupati sale a tre anni dal conseguimento del titolo all’84,2%, mantenendosi sempre superiore alla media nazionale (73,6%), mentre chi cerca lavoro scende al 9,4% (è il 14% a livello nazionale).
A cinque anni si può parlare di piena occupazione per i laureati in Statistica: lavora il 91% contro l’85,3% del complesso dei laureati e l’89,6 di quelli del gruppo economico-statistico. L’occupazione è più elevata al Nord, ma nel medio periodo anche i laureati residenti al Sud raggiungono percentuali abbastanza elevate con un certo scatto alla distanza.
La stabilità arriva nel tempo: a cinque anni dalla laurea 72 laureati su cento hanno un posto fisso di lavoro. Al primo anno dalla laurea coinvolge 37,6 laureati su cento (la media nazionale è di 38,4%). I neolaureati che hanno contratti di lavoro atipico sono il 44,6% (la media nazionale è del 47,4%). A tre anni la stabilità coinvolge il 48,7%, il lavoro atipico riguarda ancora il 43,4% dei laureati. A cinque anni il lavoro atipico riguarda un quarto dei laureati in Statistica, un valore lievemente inferiore alla media nazionale (il 25,6% contro il 26,4%).
Gli sbocchi lavorativi sono coerenti con il titolo di studi conseguito. A cinque anni dalla laurea un quinto dei laureati in Statistica lavora nel settore del credito e assicurazioni; il 15,6% è occupato nel ramo Istruzione e ricerca; il 13,9% lavora nel settore dell’Informatica; il 10,8% è impiegato nella pubblica amministrazione. Prevalgono nettamente, già a un anno, gli occupati in aziende di grandi dimensioni: il 49% dei neolaureati in Statistica ha trovato un lavoro in un’azienda con cento persone e oltre, contro il 31% della media nazionale e il 41,9% del gruppo economico-statistico.
Valentina De Matteo
Related Posts
Harvard denuncia Trump per il blocco dei finanziamenti
La decisione dell'ateneo statunitense arriva dopo giorni di tensione con la Casa Bianca.
22 Aprile 2025
Papa Francesco , la nuova liturgia: ecco come si svolgeranno i funerali
È stato lo stesso Bergoglio, un anno prima della sua scomparsa, a cambiare alcuni meccanismi che regolano esequie e funerali di un Pontefice: ecco come avverranno
22 Aprile 2025
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025