Guida alla Scelta – Lingue Insegnanti, interpreti e diplomatici

lingue.pngFacoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
Con la globalizzazione e l’integrazione europea che fanno dei confini linguistici nazionali una barriera da superare molto spesso in qualsiasi ambito lavorativo, i laureati in Lingue divengono preziosissimi mediatori linguistici per qualsiasi imprenditore, ente o azienda che abbia bisogno di entrare in contatto con l’estero.
Infine, possono lavorare nelle rappresentanze diplomatiche di tutto il mondo (il che, con il federalismo e l’autorappresentanza anche dei livelli istituzionali intermedi a livello internazionale può senz’altro diventare un ambito di particolare rilievo occupazionale) e in enti operanti in ambiti multiculturali, come le Ong (di cui il nostro paese è convinto patrocinatore).
Il principale bacino di sbocco per i laureati in materie linguistiche però, secondo l’ultima indagine Almalaurea, resta l’ambito scolastico: il 32% trova lavoro nell’istruzione, contro una media del 15% fra tutti i laureati italiani. L’industria, dal canto suo, viene subito dopo, con un bel 20%, rispetto alla media dei laureati in Lettere.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Stage al Comune, Rieti offre 20 borse di studio

Next Article

Farnesina, il decalogo delle vacanze perfette

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…