Giovani Medici Day: “In Inghilterra, se non avremo un nuovo concorso”

DSC_0028DSC_0037

Determinati a cambiare il Paese e a riscoprire l’orgoglio della professione. Sono i giovani medici che hanno manifestato oggi in piazza Montecitorio per chiedere prima di ogni altra cosa una riforma immediata del concorso di accesso alle scuole di specializzazione.

Trasparenza e meritocrazia devono sostituire un sistema giudicato “atto a favorire il clientelismo”.

“Voglio fare la pediatra e già so che dovrò aspettare almeno due anni perché prima di me entreranno altre persone soltanto perché sono figli e parenti di… Voglio questa riforma perché finalmente ci vuole un sistema meritocratico”,  hanno detto. “Io ho deciso di non tentare e di andare all’estero, dove si spera che il sistema sia diverso”, ha raccontato un giovane laureato alle telecamere di Corriereuniv.it

Il ministro dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università, Maria Chiara Carrozza, ha risposto alle loro richieste e ha dichiarato:

“Ho ascoltato le istanze dei giovani medici, apprezzando anche lo sforzo di condivisione testimoniato dall’ampia raccolta di firme a sostegno della protesta” – ha dichiarato il Ministro al termine dell’incontro. “Condivido le motivazioni che li spingono a chiedere che la riforma del concorso vada a compimento e garantisco il mio impegno in questo senso, anche per rendere trasparenti i vari passi che saranno necessari. Conosco inoltre il problema della copertura delle borse di specializzazione e su questo punto lavorerò con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin perché si arrivi finalmente ad una programmazione pluriennale che garantisca un’adeguata copertura”.

 

 

GUARDA IL VIDEO CON LE INTERVISTE


AZ

 

 

 

 

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Guida alla maturità 2013. Esperti a scuola per distribuirla

Next Article

Maturità: Polizia postale contro i siti che pubblicano le risposte

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL