22° Concorso dell’Unione europea per giovani scienziati: i migliori giovani cervelli si danno battaglia a Lisbona
Proclamati a Lisbona i vincitori, provenienti da Repubblica Ceca, Polonia e Ungheria, dell’edizione 2010 del Concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati.
I progetti, incentrati su fisica, biologia e scienze sociali, sono stati selezionati da una giuria internazionale tra le 85 proposte ricevute, provenienti da 37 nazioni. I secondi e terzi premi nonché il premio internazionale, vanno a 7 altri progetti, provenienti da Polonia, Germania, Portogallo, Lettonia, Italia e Brasile. Ai 16 vincitori, di età compresa tra i 14 e i 21 anni, è stato assegnato un montepremi di 51 000 euro.
Il progetto italiano che ha ottenuto il terzo premio è stato curato di tre 19-enni matematici.
La manifestazione mira a incoraggiare i giovani che si interessano alla scienza a perseguire una carriera in questo settore. Essa fa parte del programma Scienza nella società, nel quadro del Settimo programma quadro per la ricerca (7° PQ).
La prima edizione del concorso, svoltasi nel 1989, ha visto la partecipazione di 15 paesi. All’edizione di quest’anno, la ventiduesima, hanno partecipato 37 paesi e una delle scuole europee.
Il concorso, dalla prima edizione ad oggi, ha accolto 2 074 partecipanti (627 ragazze e 1 447 ragazzi). Sono stati distribuiti oltre 500 premi. Molti degli studenti che hanno partecipato alle passate edizioni hanno dato poi origine a scoperte di grande rilievo scientifico o fondato imprese per commercializzare le idee sviluppate durante il concorso
Più informazioni: ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/scienza_ricerca/22mo_concorso_giovani_ricercatori_it.htm
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025