Giovane Italia: basta speculazioni, l’economia al servizio degli stati

Un centinaio di militanti della Giovane Italia hanno manifestato ieri a Largo Goldoni, per chiedere al Governo di fermare la speculazione delle banche e favorire il credito alle imprese e alle famiglie.

Un centinaio di militanti della Giovane Italia hanno manifestato ieri a Largo Goldoni, per chiedere al Governo di fermare la speculazione delle banche e favorire il credito alle imprese e alle famiglie.  I ragazzi hanno raccolto in poco tempo più di mille firme per chiedere l’introduzione dell’Imu per le fondazioni bancarie e alcune garanzie per le famiglie e le imprese.

«In un tempo di crisi economica così preoccupante come quello che sta attraversando l’Italia, nel quale ogni cittadino è chiamato a compiere dei grandi sacrifici, non riusciamo a capire perché le banche debbano essere le uniche ad arricchirsi e a godere di privilegi. Ultimo, ma solo in ordine cronologico è stata la scelta di sfruttare i fondi ricevuti dalla BCE non per reinvestirli nell’economia reale a favore di cittadini e imprese, ma di usarli per consolidare i loro bilanci e per acquistare titoli del debito pubblico o prestandoli con dei tassi elevatissimi e con il solito atteggiamento di chi specula sulla crisi». Così dichiara Cesare Giardina, presidente Giovane Italia Roma, e aggiunge «Per questo da oggi saremo in tutte le piazze della città raccogliendo le firme per chiedere al governo di obbligare le banche a reinvestire i fondi ricevuti dalla BCE a favore di Giovani, Famiglie e piccole e medie imprese e per chiedere anche l’introduzione dell’IMU per le fondazioni bancarie. Come ogni momento di difficoltà in un paese c’è bisogno di guardare in faccia la realtà e alla favoletta che gli istituti di credito sono luoghi di beneficenza non riusciamo proprio a crederci».

«Con questa petizione chiediamo che sia istituita una legge apposita denominata ‘Patrimonio Destinato’ – ha poi aggiunto Matteo Guidoni, dirigente regionale della Giovane Italia Lazio – ossia una legge che vincoli parte dei prestiti che arrivano dalla BCE alle esigenze reali del Paese con priorità alle famiglie, ai giovani e alle piccole imprese.  Dopo un attento studio dei numeri e delle reali situazioni in cui versa il nostro Stato chiediamo a questo Governo di agevolare l’accesso al credito e di vigilare affinché i soldi che arrivano dall’Europa, già fin troppo lontana alle reali esigenze dei suoi abitanti, vengano usati per rilanciare l’economia reale del Paese e non per garantire gli interessi di pochi».

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

A Cagliari si protesta contro il caro tasse

Next Article

Rettori decaduti, per 41 docenti la legge parla chiaro

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…