Per tutti i giovani interessanti al mondo della geologia, un nuovo e innovativo portale web sulla geologia in Europa è ora accessibile a tutti. Il 27 di ottobre 2010, a Parigi, l’evento di chiusura di OneGeology-Europe lancia questo nuovo strumento, che dovrebbe aiutare nelle loro decisioni i responsabili nazionali delle diverse istituzioni e rendere tutti i cittadini europei consapevoli di quello che si trova sotto le loro case e città.
Esperti dai servizi geologici di tutta Europa spiegheranno in che modo il progetto possa influenzare le decisioni sulla pianificazione nell’uso del suolo e come i cittadini europei possano trarne beneficio.
Tra gli interventi, quello di Laurent Michel, direttore generale della prevenzione del rischio presso il Ministero dello sviluppo sostenibile francese, Ian Jackson, direttore delle operazioni del Servizio geologico britannico (BGS) e coordinatore del progetto, che darà il quadro generale degli obiettivi raggiunti negli ultimi due anni; Kristine Asch dell’Istituto federale tedesco per le geoscienze e le risorse naturali (BGR), che spiegherà come è stata creata, tecnicamente, la mappa geologica europea in scala 1:1 milione; Jean-Jacques Serrano, del Servizio geologico francese (BRGM), che svelerà i segreti tecnologici e informatici del portale e di come sia stata vinta una sfida particolarmente complessa; Aleksandra Kuczerawy, dell’Università di Leuven, che descriverà gli accordi legali raggiunti per mettere a disposizione gratuitamente le mappe, mentre il segretario generale di EuroGeoSurveys, Luca Demicheli, richiamerà i punti fondamentali che hanno portato al successo il piano di comunicazione del progetto.
OneGeology-Europe rappresenta il primo tentativo di realizzare una mappa geologica dell’Europa disponibile gratuitamente, dinamica, multilingue e pubblicata su internet, che crea le fondamenta del monitoraggio del sottosuolo su scala europea, con specifiche relative al rischio da radon, la disposizione delle discariche, valutazione delle risorse minerali e alluvioni.
Per ulteriori informazioni: [email protected]
Related Posts
Papa Francesco , la nuova liturgia: ecco come si svolgeranno i funerali
È stato lo stesso Bergoglio, un anno prima della sua scomparsa, a cambiare alcuni meccanismi che regolano esequie e funerali di un Pontefice: ecco come avverranno
22 Aprile 2025
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025