Inaugurato a Villa Cambiaso il Laboratorio Informatico per la Ricerca e l’Innovazione. L’allestimento è stato realizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova e da Datasiel, l’azienda informatica della Regione Liguria.
L’iniziativa si muove nel solco della proficua collaborazione tecnologica avviata da anni tra le due realtà, rivolta a favorire – attraverso processi formativi di alta qualità – la diffusione della cultura d’impresa e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il mondo della ricerca universitaria fa sistema con quello delle aziende e in particolare con Datasiel, che, forte delle proprie competenze sui diversi aspetti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e motore per la diffusione e lo sviluppo delle tecnologie sul territorio, offre il proprio supporto alla Facoltà di Ingegneria nella progettazione, realizzazione di progetti ad alto valore tecnologico, dando vita ad un vero e proprio “incubatore di know-how”.
Una Convenzione Quadro (del 2005, durata otto anni) ha sancito come obiettivi condivisi la promozione e attivazione di “progetti ed azioni per l’uso di nuove tecnologie di comunicazione”, nonché la realizzazione di programmi di formazione specializzata, la ricerca continua di nuove metodologie e forme di insegnamento, la ricerca di nuovi sistemi e apparecchiature.
Nell’ambito di questa convenzione, è stato aperto il nuovo Laboratorio Tecnologico per la Ricerca e l’Innovazione, con 36 postazioni di lavoro dotate di notebook di altissimo livello qualitativo e tecnologico e che sarà utilizzato nell’ambito dei diversi corsi di laurea della facoltà.
“Datasiel e la Facoltà di Ingegneria operano in perfetta sinergia da alcuni anni” dichiarano Gianni Vernazza, preside di Ingegneria e Enrico Castanini, direttore generale di Datasiel, “abbiamo elaborato insieme una serie di iniziative congiunte, una delle quali vede oggi la luce con nostra grande soddisfazione. Per il 2008 abbiamo tra l’altro in cantiere altre due importanti realizzazioni: l’adeguamento tecnologico dell’Aula Magna e un innovativo impianto di video-sorveglianza dotato di telecamere ‘intelligenti’ in via dell’Opera Pia.”
Vista la particolare attenzione che Datasiel dimostra per le ricadute anche sociali della propria presenza ed azione sul territorio, è stato concordato che il progetto pilota sarà la realizzazione di un corso, finalizzato al superamento del digital divide e indirizzato agli studenti dell’Università della Terza Età che si propone di sviluppare negli anziani un atteggiamento positivo nei confronti dello strumento informatico.
In particolare il corso sarà rivolto a rendere accessibili servizi disponibili attraverso internet e che hanno un particolare valore per gli anziani, in quanto possono contribuire ad alleviare i limiti di mobilità dovuti a problemi di salute, a difficoltà di uso di mezzi di trasporto pubblici o privati, a luoghi di residenza disagiati. Si tratta di servizi disponibili sui portali degli Enti Pubblici e di servizi bancari e postali, della gestione dei contratti di utenza con aziende telefoniche o energetiche e di acquisti di beni e servizi, di facilities di comunicazione e così via.
Il Laboratorio Tecnologico per la Ricerca e l’Innovazione e il corso di informatica per la terza età rientrano dunque nell’ambito della collaborazione tecnologica tra Facoltà di Ingegneria e Datasiel nel settore ICT, sviluppando nuove forme di raccordo tra il mondo della formazione universitaria con quella degli iter formativi dell’industria.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025