Nell’ambito delle iniziative per le celebrazioni del centenario del manifesto futurista l’ università Suor Orsola Benincasa di Napoli promuove un seminario di studi e due mostre sul tema.
Il seminario dal titolo “I Futurismi italiani e l’immaginario della Nazione: letteratura, arti visive, comunicazione” si terrà oggi 23 ottobre e proseguirà domani presso la Sala Villani dell’ateneo e vedrà la partecipazione di autorevoli studiosi, tra i quali il Giuseppe Galasso, Walter Pedullà, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario del manifesto futurista, Emma Giammattei, Pietro Frassica della Princeton University e Pasquale Scialò.
La prima sessione del seminario è dedicata ai rapporti del Futurismo con le diverse espressioni artistiche e le moderne forme di comunicazione, la seconda, mette in luce alcune interpretazioni regionali e individuali del Movimento.
Ancora oggi alle 19,30 presso il Pan – Palazzo delle Arti Napoli verrà inaugurata la mostra (in esposizione fino al 23 novembre) Archivi del Futurismo. Ritratti dall’Archivio Marone, a cura di Silvia Zoppi Garampi e con l’ideazione multimediale di Marina Vergini.
In mostra 60 documenti manoscritti dell’Archivio, saranno consultabili più di 400 scansioni digitali delle carte dell’Archivio e di pagine de «La Diana», la rivista fondata da Marone e pubblicata dal gennaio 1915 al marzo 1917, e dell’Antologia della Diana, pubblicata nel 1918. Dunque un’ampia scelta di scritti che testimonia la rete di rapporti culturali creata da Marone, e consente di mostrare momenti salienti della presenza letteraria e artistica del Futurismo nel Mezzogiorno. Infatti tra i corrispondenti di Gherardo Marone sono presenti, tra gli altri, scrittori legati al movimento d’avanguardia quali Filippo Tommaso Marinetti, Guillaume Apollinaire, Paolo Buzzi, Carlo Carrà, Auro D’Alba, Filippo De Pisis, Lionello Fiumi, Luciano Folgore, Corrado Govoni, Armando Mazza, Alberto Savinio, Ardengo Soffici.
Vi sarà, inoltre, un’installazione teatrale e un’accurata scelta di letture, sempre da testi dell’Archivio, in filodiffusione che offriranno ai visitatori esempi importanti, ma poco conosciuti, della produzione letteraria italiana del Novecento. Sempre venerdì 23 Novembre alle 20-30 avrà luogo un’installazione e azione teatrale a cura di Francesco Saponaro con Giovanna Giuliani e Marco de Notaris.
Resterà poi aperta fino al 23 gennaio 2010 la mostra Corrente del Golfo. Parisio e Roehrssen futuristi a Napoli che verrà inaugurata sabato 24 ottobre alle ore 17.30 nel Museo dell’Opera dell’Università Suor Orsola Benincasa .
La mostra accoglie opere d’arte provenienti dall’Archivio Fotografico di Giulio Parisio, uno dei più importanti per la storia della fotografia futurista italiana, e dalla pregevole collezione privata di Guglielmo Roehrssen, ultimo rappresentante del futurismo partenopeo. L’esposizione è allestita a cura di Stefano Causa, Sergio Prozzillo e Silvia Zoppi Garampi, con la collaborazione dell’Archivio Fotografico Parisio.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025