Certificare e qualificare le conoscenze e le competenze di chi opera nella formazione professionale ed è in possesso del diploma e non della laurea.
È questo lo scopo del primo Corso di Laurea in Scienze della Formazione Professionale realizzato e promosso dall’Isfol (Area Risorse Strutturali ed Umane dei Sistemi Formativi), in collaborazione con il ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, con alcune Università italiane, le Parti Sociali e le Agenzie Formative accreditate.
La sperimentazione, partita nelle Università di Padova, Torino e Messina, nel corso dell’anno accademico 2008-2009, risponde alle esigenze di certificazione delle competenze richieste dal Quadro Europeo delle Qualifiche – EQF-, lo strumento comunitario volto a tradurre le qualifiche conseguite nei campi dell’istruzione e della formazione nei diversi paesi europei, al fine di agevolare la mobilità dei lavoratori e favorire l’apprendimento permanente.
Obiettivo del progetto, spiega l’Isfol, riqualificare e aggiornare (dal punto di vista culturale, giuridico ed operativo) le conoscenze e le competenze degli operatori in modo da renderli in grado di far fronte alle innovazioni scientifiche e tecnologiche proprie delle diverse discipline che non possono essere acquisite solo con l’esperienza sul lavoro e con gli studi secondari.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025