Grande opportunità di studio per giovani studenti, laureati e laureandi in tutte le discipline. Come ogni anno (per due sessioni annue), la Fondazione Heinrich Böll mette a disposizione circa 1000 borse di studio per studiare in Germania, destinate a laureandi, laureati e dottorandi di tutte le discipline, di tutte le nazionalità, che studiano presso università, università di scienze applicate o università delle arti.
I requisiti indispensabili per percepire le borse di studio sono: avere una eccellente carriera accademica ed essere in qualche maniera attivi nei campi di interesse della fondazione Heinrich Böll ovvero ecologia e sostenibilità, democrazia e diritti umani, autodeterminazione e giustizia. Anche la conoscenza della lingua tedesca viene considerato un requisito essenziale.
Due le tipologie di borse erogate dalla fondazione tedesca: una di carattere generale, assegnabile a studenti, laureandi e laureati di tutte le discipline; l’altra dedicata specificatamente ai dottorandi. Per entrambe le borse, i candidati potranno candidarsi anche prima di iniziare il proprio ciclo di studio o comunque entro i primi 3 semestri.
La scadenza per la prossima sessione di borse è fissata al 1 settembre 2015 (generlamente, la seconda sessione di borse di studio scade il 1 marzo). La fondazione accetta solo le candidature online effettuate tramite l’apposito form. Le candidature verranno aperte circa 6 settimane prima della deadline.
Per avere maggiori informazioni su questa offerta consultate il sito internete della fondazione Heinrich Böll.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025