Le lavagne multimediali interattive – già utilizzate nei musei, nelle aree espositive, nei luoghi di divertimento – entrano adesso anche nelle scuole italiane.
All’Università di Firenze è possibile seguire il primo progetto formativo a livello nazionale sull’uso delle superfici interattive nella scuola. Si tratta del corso di perfezionamento «Comunicare e insegnare in classe con la Lavagna interattiva multimediale (LIM)» al quale è possibile partecipare presentando la domanda di iscrizione entro sabato 31 gennaio 2009.
Il corso – attivato nel 2005 dal Communication Strategies Lab dell’ateneo fiorentino – intende preparare gli insegnanti, gli operatori e formatori del settore educativo e in generale gli addetti alla formazione all’evolversi delle nuove tecnologie per l’elaborazione e la trasmissione di contenuti.
Ai partecipanti saranno fornite conoscenze per progettare e realizzare l’uso della lavagna in ambito educativo, competenze comunicative e relative all’uso di software e allo sviluppo di contenuti. Oltre a lezioni in aula, seminari e studi di caso, l’offerta formativa prevede anche una consistente attività a distanza, grazie a una piattaforma online che renderà disponibile le registrazioni audio e video della didattica in presenza, il materiale per l’apprendimento e l’autovalutazione e una community dedicata a tutti gli allievi.
Il corso si svolgerà da febbraio a luglio 2009; ai partecipanti verranno riconosciuti 25 crediti formativi e l’attestato di partecipazione, valido per il conseguimento di punti per le graduatorie degli insegnanti. Sul sito del corso www.csl.unifi.it/lavagnadigitale è possibile consultare il bando e scaricare il modulo della domanda di iscrizione.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025