Le lavagne multimediali interattive – già utilizzate nei musei, nelle aree espositive, nei luoghi di divertimento – entrano adesso anche nelle scuole italiane.
All’Università di Firenze è possibile seguire il primo progetto formativo a livello nazionale sull’uso delle superfici interattive nella scuola. Si tratta del corso di perfezionamento «Comunicare e insegnare in classe con la Lavagna interattiva multimediale (LIM)» al quale è possibile partecipare presentando la domanda di iscrizione entro sabato 31 gennaio 2009.
Il corso – attivato nel 2005 dal Communication Strategies Lab dell’ateneo fiorentino – intende preparare gli insegnanti, gli operatori e formatori del settore educativo e in generale gli addetti alla formazione all’evolversi delle nuove tecnologie per l’elaborazione e la trasmissione di contenuti.
Ai partecipanti saranno fornite conoscenze per progettare e realizzare l’uso della lavagna in ambito educativo, competenze comunicative e relative all’uso di software e allo sviluppo di contenuti. Oltre a lezioni in aula, seminari e studi di caso, l’offerta formativa prevede anche una consistente attività a distanza, grazie a una piattaforma online che renderà disponibile le registrazioni audio e video della didattica in presenza, il materiale per l’apprendimento e l’autovalutazione e una community dedicata a tutti gli allievi.
Il corso si svolgerà da febbraio a luglio 2009; ai partecipanti verranno riconosciuti 25 crediti formativi e l’attestato di partecipazione, valido per il conseguimento di punti per le graduatorie degli insegnanti. Sul sito del corso www.csl.unifi.it/lavagnadigitale è possibile consultare il bando e scaricare il modulo della domanda di iscrizione.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025