Firb, gli esclusi scrivono al ministro

lettera.pngPer molti ma non per tutti. Il bando Firb “Futuro in ricerca”, in scadenza il 27 febbraio, impedisce la partecipazione alla categoria dei ricercatori a tempo determinato. Per questo gli “esclusi” (della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, della Scuola Normale Superiore di Pisa e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) hanno preso carta e penna rivolgendosi direttamente al ministro Mariastella Gelmini affinché prenda in considerazione l’idea di rivedere i limiti imposti nel bando, magari posticipandone la scadenza per permettere anche a loro di concorrere. La missiva è già arrivata sulla scrivania del ministro, che ora dovrà prendere una decisione in merito.
La situazione attuale. Il bando prevede due linee tematiche, una dedicata a dottori di ricerca fino ai 32 anni, l’altra a giovani docenti o ricercatori di età non superiore a 38 anni, già strutturati. Resta fuori la figura del ricercatore a tempo determinato, che però è considerata effettivamente come personale in organico nelle università e “nella totalità degli atenei italiani, il loro ruolo è equiparato a quello dei ricercatori universitari di ruolo”. Quindi, si legge ancora nella lettera, “potrebbe essere opportuno allargare ai ricercatori universitari a tempo determinato, la responsabilità nella ‘Linea d’intervento 2’ del bando, responsabilità che attualmente è loro preclusa”.
Le richieste dei ricercatori. Dopo aver elencato per filo e per segno il perché e il per come sarebbe quantomeno opportuno prendere in considerazione il loro accorato appello, i rappresentanti dei ricercatori a tempo determinato rivolgono due richieste alla Gelmini: in primis di emanare una nota illustrativa relativa al Bando Firb “Futuro in ricerca” che ammetta esplicitamente i ricercatori universitari a tempo determinato al ruolo di coordinatori di unità di ricerca locali e responsabili nazionali di progetti Firb per la ‘Linea di intervento 2’; conseguentemente, di prevedere in essa una proroga dei termini di presentazione dei Progetti Firb, consentendo così effettivamente ai ricercatori universitari a tempo determinato neoammessi alla partecipazione di elaborare progetti opportunamente coordinati con altre unità a livello nazionale e di rilevanza adeguata all’importante occasione di ricerca che il bando indubbiamente offre.

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

La conoscenza del tedesco si apprende in Bosch

Next Article

Bondi inaugura gli appuntamenti con la lettura

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…