La stanza dei feti e dei resti umani. La cosiddetta “stanza degli orrori” è stata scoperta ieri dai Nas al Policlinico Umberto I durante una ispezione di routine. Nel locale seminterrato del policlinico universitario della Sapienza erano presenti resti umani e feti abbandonati in alcuni contenitori accatastati, in totale un centinaio di reperti anatomici.
La notizia è stata resa nota ieri in un servizio di Sat 2000, l’emittente della Conferenza episcopale italiana. Come riferito l’emittente, tutto è nato da un’ispezione avviata dalla commissione di inchiesta sul servizio sanitario nazionale del Senato. I militari dell’Arma infatti stavano eseguendo un normale controllo nella struttura sanitaria quando sono arrivati davanti la porta della stanza incriminata. Stando al servizio, sembra che fosse assente la documentazione ospedaliera per giustificare la presenza di questo materiale.
I locali quindi sono stati sequestrati ed è stata avviata un’inchiesta. Reperti anatomici come quelli trovati nel magazzino dell’Umberto I sono normalmente utilizzati per scopi didattici nei policlinici universitari. Il direttore Umberto Montaguti spiega che non è stato contestato alcun reato, perché “quei reperti si trovavano in quella stanza da almeno un anno perché insieme ad altro materiale, era stato sistemato in un sotterraneo dell’ospedale”.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025