«Roma Tre, come tutte le altre università italiane, vive un periodo estremamente difficile a causa soprattutto del taglio delle risorse». A parlare è Guido Fabiani, Rettore dell’Università Roma Tre, ospite stamane della trasmissione ‘Le strade di Roma, a Radio Città Futura. «Siamo a novembre e le università italiane non sanno ancora qual è il loro budget per il 2010 – spiega – riceveremo questa comunicazione ormai a fine anno e così scopriremo se siamo in rosso oppure no rispetto alle previsioni che abbiamo fatto. Tre, come tutte le altre università italiane, vive un periodo estremamente difficile a causa soprattutto del taglio delle risorse». A parlare è Guido Fabiani, Rettore dell’Università Roma Tre, ospite stamane della trasmissione ‘Le strade di Roma, a Radio Città Futura. «Siamo a novembre e le università italiane non sanno ancora qual è il loro budget per il 2010 – spiega – riceveremo questa comunicazione ormai a fine anno e così scopriremo se siamo in rosso oppure no rispetto alle previsioni che abbiamo fatto.
Così non si può andare avanti e questo significa non poter programmare, vivere alla giornata e col timore di fare delle cose che non si possono fare. Noi abbiamo già fatto tagli per 4 milioni, limitando le assunzioni, lavorando sugli orari delle lezioni e delle biblioteche, ma non sappiamo se sono sufficienti». Il rettore parla della crescita delle immatricolazioni che comporta l’affollamento delle sono in crescita e le aule sono affollate: «C’è una domanda a cui abbiamo il dovere di rispondere, ma abbiamo difficoltà a farlo». In questi giorni l’Università di Roma Tre sta promuovendo una serie di incontri sul disegno di legge Gelmini: «È cosa diversa rispetto alla finanziaria – ricorda il Rettore – ed è migliorabile su tanti aspetti, ma il suo principale difetto è che non prevede una base di risorse e di investimenti sull’Università per attuare la riforma».
Fonte: Ansa
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025