L’Italia accoglie l’ Università Europea del Turismo di Tirana. Dopo Capaccio è la volta di Torre del Greco che ospiterà una delle sedi formative dell’Università albanese, grazie alla convenzione firmata dal Rettore Salvatore Messina (nella foto) e dal Sindaco della cittadina vesuviana Ciro Borriello.
L’intesa prevede l’ utilizzo, per trent’anni e a costo zero, dell’ ex complesso produttivo dei Molini Meridionali Marzoli per l’attivazione dei corsi di laurea in Economia del Turismo, Politiche del Turismo, Gestione dei Servizi Turistici, Hotellerie e Ristorazione e i master di I livello in Turismo, Hotellerie e Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione.
“Non abbiamo ancora definito con il Comune le modalità di funzionamento
della nostra sede in quella città” precisa il Rettore Messina che porta avanti l’ambizioso progetto di fare dell’ Università Europea del Turismo il più avanzato polo euro-mediterraneo formativo e culturale nel settore del turismo.
Rettore, quali sono le caratteristiche peculiari dei corsi Bachelor e dei Master offerti dalla Sua università?Le peculiarità dei Corsi di bachelors e di Master offerti dalla nostra Università sono quelli di un corpo docente formato da 52 professori universitari selezionati nelle Università partner (Lusiada di Lisbona, Malaga, Angers, Nantes, “Ca’ Foscari” di Venezia, Piemonte Orientale “A.Avogadro”, “La Sapienza” di Roma, Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Seconda Università di Napoli) in base a criteri di competenza, esperienza nel campo ed effettiva gestione di iniziative e progetti di sistema nel settore del turismo. A questi docenti vengono affiancati 28 docenti tecnico-pratici che provengono dalle principali aziende italiane dove possiedono specifiche responsabilità nei temi oggetto dell’insegnamento, così da trasferire agli allievi non solo competenze teoriche ma anche abilità pratiche che saranno utilissime nel loro inserimento professionale dopo la laurea o dopo il master. Quali le opportunità di formazione pratica offerte ai vostri studenti? Tutti i nostri allievi effettuano prima della conclusione del loro percorso formativo un periodo di stage in azienda, di una durata variabile fra 200 ore e 6 mesi, dove vengono seguiti da un tutor aziendale e da un tutor della nostra Università che definiscono, insieme con lo studente, le attività che saranno svolte e le verifiche periodiche dell’apprendimento. Siamo convinti che lo stage sia un’ottima opportunità per l’allievo per presentarsi all’azienda e farsi apprezzare per la sua competenza e per il suo comportamento. Ecco perchè le principali aziende europee del settore pubblico e privato del turismo ci hanno richiesto di programmare gli stage nelle loro strutture.
Ivana Berriola
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025