Se non fate parte della schiera di giovani che si mantiene agli studi svolgendo lavori saltuari, i quali si rivelano per lo più come occupazioni poco redditizie e monotone, ma, al contrario, se siete studenti in Italia impegnati in un’attività lavorativa stimolante ed impegnativa, Eurocentres ha per voi un’offerta da non perdere: l’associazione mette a disposizione delle borse di studio del valore di 4 mila euro per frequentare corsi di lingua inglese a San Diego, in California.
Il progetto di Eurocentres è aperto a studenti che svolgono un’attività lavorativa non convenzionale, stimolante, creativa o innovativa. Questi ragazzi sono invitati a realizzare una video presentazione di massimo un minuto in cui spiegano in cosa consista la loro occupazione e una relazione scritta di massimo 1.000 caratteri per motivare la propria partecipazione al progetto.
Ai vincitori, Eurocentres corrisponderà una borsa di studio del valore di 4.000 euro valida per frequentare un corso di lingua presso il centro dell’associazione a San Diego in California. La borsa copre i costi di viaggio (fino a un massimo di 1.000 euro), quelli di alloggio in una casa famiglia, l’assicurazione e un pocket money di 500 euro.
la scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 30 aprile e i vincitori delle borse saranno dichiarati entro il 15 maggio.
Tutte le informazioni sul progetto e le modalità di invio delle video presentazioni le potete trovare sul sito dell’associazione Eurocentres.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025