“Un’esperienza da astronauti” è il titolo del programma dell’Esa (l’agenzia spaziale europea) che permette agli studenti universitari di far volare i propri esperimenti in microgravità partecipando a una serie di voli parabolici su un Airbus A300 a gravità zero (zero-G).
Il concorso, infatti, prevede che ogni gruppo di studenti realizzi un esperimento scientifico da eseguire in microgravità, come parte della propria tesi per un master, per un dottorato o un programma di ricerca.
Per partecipare, i gruppi devono iscriversi al portale dei progetti didattici dell’Esa, www.joinspace.org e, usando l’apposito form on line (“Lettera di intenti”), caricare una descrizione generale della propria proposta, entro il 22 giugno 2009. Maggiori informazioni anche sul sito internet www.esa.int.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025