Esame di maturità, si ritorna al passato? Ministero già al lavoro: “Decideremo presto”

Il ministro Bianchi annuncia novità per l’individuazione delle nuove modialità dell’esame di Stato: “Quello svolto dai ragazzi lo scorso anno mi ha molto colpito”. Ipotesi ritorno alle prove scritte molto concreto.

A due settimane dall’inizio delle lezioni, il ministero dell’Istruzione è già al lavoro sull’esame di maturità. Il ministro Patrizio Bianchi promuove quello dello scorso anno: “Abbiamo fatto esami di Stato in presenza, scelto una via di cui do un giudizio positivo – ha detto – Ho visto tesine sviluppate anche con strumenti multimediali molto sofisticati. Noi adesso stiamo valutando questa esperienza, come stiamo valutando le esperienze precedenti, e definiremo in tempo adeguato, prima di quanto avveniva negli anni passati, le modalità di svolgimento dell’esame di maturità di quest’ anno”.

Le parole di Bianchi non sciolgono però ancora i dubbi degli studenti. Resta ancora in piedi l’ipotesi di ritornare alle prove scritte. Tutto dipenderà dal livello dei contagi, per ora in “forte diminuzione” tra gli adolescenti, come ha rilevato l’ultimo report dell’Istituto Superiore di Sanità. Inoltre, la campagna vaccinale sta riscontrando un certo successo tra i giovanissimi: sui 4,6 milioni di ragazzi nella fascia d’età 12-19 anni, il 65% ha fatto almeno una dose, il 55,7% è già immunizzato. “Capisco che chi ha svolto questo ciclo di studi lo ha fatto in una situazione molto difficile però – ha chiarito Bianchi – non è domandando degli sconti che andiamo incontro al bisogno di crescita dei ragazzi. Ci sarà un esame che sarà di maturità”.

Le modalità di quest’ anno, con l’elaborato assegnato dal consiglio di classe sulle materie dell’indirizzo di studi, e un maxi-orale sono “una possibilità – replica al ministro il presidente dell’Associazione nazionale presidi, Antonello Giannelli – Certo, bisogna vedere che strada prenderà la pandemia”.

Total
4
Shares
Lascia un commento
Previous Article

No green pass piazza piena, ma i giovani non ci sono

Next Article

Chat e serie tv fino a tarda notte: uno studente su tre è malato di "vamping"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL