Erasmus +,Via libera dal Parlamento europeo al rifinanziamento degli Erasmus. La Commissione cultura ha approvato un accordo con il Consiglio Ue che prevede nei prossimi sette anni lo stanziamento di 14 miliardi di euro per gli Erasmus +. Si tratta di una cifra importante caratterizzata da un aumento del 40% rispetto a quanto stanziato nei sette anni precedent. Vale a dire che il doppio degli studenti circa, avrà la possibilità di partecipare ai programmi di mobilitazione studentesca per migliorare la propria formazione e imparare bene un’altra lingua. Tra le novità dell’accordo, anche la possibilità per tutti gli studenti che ne facciano richiesta, di chiedere un prestito di 12mila euro per rimanere all’estero e seguire un master per un anno, di 18mila euro invece se il master scelto avrà la durata di due anni. Il prossimo passo sarà l’approvazione da parte del Consiglio Ue e della plenaria di Strasburgo di metà novembre. Qualora il parere fosse favorevole, Erasmus+ partirà il primo gennaio 2014.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025