Il terreno messo a disposizione è quello della diocesi, i soldi quelli stanziati dalla Regione Lombardia e la speranza quella di tutti i cittadini aquilani, in primis degli studenti che non hanno lasciato l’università. La Casa dello Studente è di nuovo pronta ad accogliere oltre 122 studenti e oggi la sua apertura segna un passo in avanti per l’Aquila.
Ad inaugurare il suo primo giorno di vita, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. Lo stesso Formigoni ha consegnato durante la cerimonia le chiavi della nuova residenza universitaria, che sorge nella zona ovest di L’Aquila, in località Coppito.
L’opera, realizzata in soli 90 giorni, è costata 7,5 mln di euro, stanziati dalla Regione Lombardia e con il contributo di numerosi enti e cittadini lombardi. La nuova struttura è intitolata a San Carlo Borromeo, proprio nel giorno della sua ricorrenza.
“Il patrono lombardo era un grande amico del popolo abruzzese – ha sottolineato Formigoni – e proprio in occasione del terremoto del 1703 aiutò gli abruzzesi. Oggi come allora – ha proseguito – gli italiani devono essere insieme, uniti nella solidarietà perché nessuno sia lasciato solo. Questo è inoltre la dimostrazione che in Italia le cose, se si vogliono fare, possono accadere bene e in tempi rapidi”. “Quando in Regione Lombadia discutemmo su cosa fare per dare una mano all’Abruzzo colpito dal terremoto – ha ricordato Formigoni – decidemmo di dedicarci all’educazione dei giovani, perché i giovani rappresentano l’investimento più importante di una società”.
Related Posts
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025