Sul magnifico sfondo di Piazza del Plebiscito a Napoli, sabato 21 novembre alle 10.30 si è celebrato il 222° anniversario della fondazione della Scuola Militare “Nunziatella” ed il giuramento di Fedeltà alla Repubblica Italiana da parte degli Allievi e delle prime Allieve del 222° corso.
Evento straordinario visto l’ingresso delle donne dopo ben 222 anni.
Presenti all’evento il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto, il Comandante delle Scuole dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Maggi, il Comandante dell’Accademia Militare di Modena, Generale di Corpo d’Armata Roberto Bernardini, il Sindaco della città di Napoli, On. Rosa Russo Iervolino, il Prefetto, Dott. Alessandro Pansa ed autorità civili, militari e religiose.
Durante la cerimonia ad un “cappellone” del 222° corso è stato consegnato lo spadino da parte di un allievo “anziano” del 220° Corso ed anche la stecca d’argento da parte degli ex allievi del corso 59-62 ad un allievo del 220° corso.
Numerosi gli sfilamenti tra cui i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, la resa degli onori ai Gonfaloni della città di Napoli decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare della Regione Campania, della Provincia di Napoli e alla gloriosa Bandiera dell’Istituto decorata di medaglia di bronzo al valor militare. Ancora lo schieramento di un reparto in armi in uniformi storiche.
Da ogni città d’Italia sono arrivati centinaia di ex allievi per celebrare con rispetto l’evento della celebre Scuola.
Related Posts
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025