L’onda delle polemiche li ha ormai travolti. Più se ne parla e più spuntano errori. I test sembrano far acqua da tutte le parti e dopo le irregolarità verificate nelle aule della Sapienza durante lo svolgimento dei test di Medicina e Chirurgia, ora è Architettura a far parlare di se.
Questa volta a mettere in crisi la Facoltà è stata una domanda, la 78. In diversi plichi, consegnati agli aspiranti architetti, il test era privo della rappresentazione grafica, fondamentale per il corretto sviluppo dell’esercizio.
Ad invalidare la domanda dalla correzione dei test ci ha pensato il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini. Così almeno si legge in una nota dell’Unione degli universitari, secondo i quali si tratta della “ennesima presa per i fondelli in questo gioco drammatico del numero chiuso, gioco che mette ogni anno uno sbarramento al futuro di decine di migliaia di studenti”.
La decisione del ministro avrebbe così scatenato ulteriori polemiche. “L’Unione degli Universitari – ha affermato l’associazione studentesca nella medesima nota – non ritiene accettabile la soluzione proposta dal Ministero e chiede alla Gelmini una sanatoria per non danneggiare gli studenti che hanno perso tempo nel rispondere alla domanda oggi invalidata e di affrontare una volta per tutte il problema improcrastinabile del numero chiuso per un suo superamento. L’Udu chiede inoltre di rendere finalmente pubblici i verbali della commissione che ha redatto i test, nella speranza che non siano stati distrutti come nel 2007, oltre alla sua composizione”.
Related Posts
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025