Perché alcune sostanze hanno la capacità di solidificarsi? Yogurt, gelatina per capelli, albume d’uovo, dentifricio e prodotti per la pulizia: tutti con le stesse caratteristiche, finora sconosciute e oggi note grazie ad uno studio condotto da un gruppo composto da ricercatori della Sapienza e del centro INFM-CNR-SOFT, coordinati da Francesco Sciortino, e dell’Università di Harvard.
La ricerca, pubblicata oggi su Nature, ha chiarito ora un meccanismo fondamentale, ovvero attraverso quali modalità una soluzione colloidale passa dallo stato liquido a quello di gel. I ricercatori hanno realizzato la scoperta grazie all’utilizzo di un nuovo, potente microscopio confocale (progettato dal team di Harvard) e all’elaborazione di modelli teorici. L’attenzione degli studiosi si è concentrata in particolare su soluzioni colloidali composte da “palline” di dimensioni micrometriche dissolte in un solvente, che iniziano ad attrarsi grazie all’aggiunta di un polimero. Si trattava di capire come mai, superata una soglia critica di intensità della attrazione, le palline si arrestino in una struttura solida, nonostante il loro volume totale occupi solo una piccola parte del volume complessivo del campione.
Alla fine è stato così possibile dimostrare che il passaggio dallo stato liquido a quello di gel avviene nel momento esatto in cui le “palline” si fermano perché ha inizio un passaggio di stato termodinamico (l’analogo del processo che nei sistemi molecolari consente la separazione gas-liquido). La separazione di fase infatti genera la formazione di strutture filamentari estese, con concentrazioni sufficientemente alte da innescare localmente una transizione di tipo “vetroso”, arrestando il sistema in un solido soffice e disordinato.
La scoperta trova applicazione nel campo alimentare, farmaceutico e cosmetico, campi in cui i processi di gelificazione e di stabilità chimico-fisica dei prodotti giocano un ruolo particolarmente rilevante.
Manuel Massimo
Related Posts
Mattarella Dottore Honoris Causa dell’Università di Coimbra: “Valori Ue non ammettono compromessi morali”
"Le università stimolano alla "conoscenza e al confronto. Sono convinto che ne discendano dialogo costruttivo, senso del bene comune, etica deontologica", ha affermato il presidente della Repubblica
14 Maggio 2025
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025