Il sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, ha inviato una lettera al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, relativamente al decreto che il Miur ha approvato lo scorso 7 luglio, in base al quale saranno “drasticamente – dice il sindaco – ridotte il numero di immatricolazioni della facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari con conseguenze negative che si ripercuoteranno su tutto il territorio isolano, non ultima la stessa chiusura della facoltà nel medio periodo”.
La missiva è stata inviata per conoscenza anche al presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, al presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, al presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, al Magnifico rettore (uscente) dell’Università degli Studi di Sassari, Alessandro Maida e al preside della facoltà di Medicina Veterinaria, Salvatore Naitana.
“Con la presente – scrive Ganau – desidero unirmi al mondo accademico sassarese e all’Ordine dei Veterinari di Sassari e della Sardegna nell’esprimerle, come sindaco della città di Sassari, una seria preoccupazione per quanto si sta verificando nella facoltà di Medicina Veterinaria all’indomani del Decreto Ministeriale del 3 luglio 2009”.
“La facoltà di Sassari – continua il sindaco – è l’unica in Sardegna e deve rispondere ad un fabbisogno elevato che spesso, vista l’alta qualità della formazione offerta, arriva anche dal resto del territorio nazionale e, inoltre, di recente, come ricordato dall’Ordine dei Veterinari in una lettera speditale lo scorso 23 luglio, la facoltà di Sassari aveva di sua iniziativa ridotto il numero delle immatricolazioni; pertanto, appare assolutamente fuori luogo un’ulteriore riduzione anche rispetto ad un aumento delle immatricolazioni previsto in altre facoltà d’Italia”.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025