Il sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, ha inviato una lettera al ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, relativamente al decreto che il Miur ha approvato lo scorso 7 luglio, in base al quale saranno “drasticamente – dice il sindaco – ridotte il numero di immatricolazioni della facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari con conseguenze negative che si ripercuoteranno su tutto il territorio isolano, non ultima la stessa chiusura della facoltà nel medio periodo”.
La missiva è stata inviata per conoscenza anche al presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, al presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, al presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, al Magnifico rettore (uscente) dell’Università degli Studi di Sassari, Alessandro Maida e al preside della facoltà di Medicina Veterinaria, Salvatore Naitana.
“Con la presente – scrive Ganau – desidero unirmi al mondo accademico sassarese e all’Ordine dei Veterinari di Sassari e della Sardegna nell’esprimerle, come sindaco della città di Sassari, una seria preoccupazione per quanto si sta verificando nella facoltà di Medicina Veterinaria all’indomani del Decreto Ministeriale del 3 luglio 2009”.
“La facoltà di Sassari – continua il sindaco – è l’unica in Sardegna e deve rispondere ad un fabbisogno elevato che spesso, vista l’alta qualità della formazione offerta, arriva anche dal resto del territorio nazionale e, inoltre, di recente, come ricordato dall’Ordine dei Veterinari in una lettera speditale lo scorso 23 luglio, la facoltà di Sassari aveva di sua iniziativa ridotto il numero delle immatricolazioni; pertanto, appare assolutamente fuori luogo un’ulteriore riduzione anche rispetto ad un aumento delle immatricolazioni previsto in altre facoltà d’Italia”.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022