Sapienza, pietre d’inciampo contro le mafie

Giuseppe Impastato, Rita Atria, Giancarlo Siani, Lia Pipitone, Rosario Angelo Livatino, Lea Garofalo, Peppino Diana, Renata Fonte, Bruno Caccia, Gelsomina Verde, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, sono i nomi scelti direttamente dagli studenti con un sondaggio sui social

“Cento passi verso la Legalità” è il percorso che da questa estate adorna l’ingresso dell’Università Sapienza di Roma con pietre d’inciampo in ricordo delle vittime di mafia. I famosi cento passi di Peppino Impastato sono oggi la memoria di studenti e studentesse che ogni giorno attraversano l’Ateneo romano.

L’iniziativa ha preso vita grazie al bando “Le Università per la legalità” della Fondazione Falcone vinto dall’associazione studentesca Sapienza in Movimento, da sempre in prima linea sul tema della legalità.

I nomi delle 11 pietre d’inciampo sono quelli di: Giuseppe Impastato, Rita Atria, Giancarlo Siani, Lia Pipitone, Rosario Angelo Livatino, Lea Garofalo, Peppino Diana, Renata Fonte, Bruno Caccia, Gelsomina Verde, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Scelti direttamente dagli studenti con un sondaggio sui social.

Leggi anche:

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Quarantena, taglio dei giorni per i vaccinati

Next Article

Regeni, Di Maio: "Progressi insufficienti"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL