Un passato millenario da racchiudere in un logo che sintetizzi l’immagine della città, la sua storia, le sue tradizioni, da utilizzare per la promozione culturale e turistica della capitale rafforzando la visibilità e l’identità di Roma a livello nazionale e internazionale.
In collaborazione con la facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza, il Comune di Roma pubblica un bando di concorso “Roma in un’immagine” per la valorizzazione dell’immagine della capitale attraverso la creazione di un logo. Il bando, al quale potrà partecipare chiunque senza limiti di professione, è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Gianni Alemanno, dal vice sindaco Mauro Cutrufo e dall’assessore capitolino alla Cultura, Umberto Croppi.
Il vicesindaco con delega al turismo Mauro Cutrufo ha le idee chiare: “Il turista medio ha la necessità di trovare un documento d’identità che prenda forma, un marchio rappresentativo della città”. Un marchio che, secondo il sindaco Gianni Alemanno, dovrà essere pensato anche “attraverso il coinvolgimento popolare”. La partecipazione al bando è infatti aperta alle agenzie, ai professionisti ma anche agli studenti universitari e ai diplomati, senza limiti di età, nei settori del Design, della Comunicazione visiva, delle Belle arti, della Pubblicità. Al vincitore verrà corrisposto un premio di 40mila euro.
Il nuovo logo, come ha spiegato Croppi servirà anche “come marchio per il merchandising specifico sui prodotti venduti a Roma che potranno essere valorizzati da una sorta di bollino”. Le proposte dovranno essere inoltrare all’ex dipartimento XVII in via Tomacelli 146, dal 24 Agosto al 6 ottobre.
Scarica il bando in pdf
Mito della Lupa capitolina
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025