L’iniziativa “4R/per saperne di più” ha preso il via già da qualche giorno a Città della Scienza a Napoli e si protrarrà fino a sabato 31 maggio. L’evento-laboratorio, organizzato dalla Federico II, dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza e dal quotidiano Il Mattino con il contributo dell’assessorato all’istruzione, formazione e lavoro della Regione Campania, cerca di riassumere e reagire alla grave crisi che coinvolge la Campania dallo scorso gennaio.
Il nome del progetto fa riferimento alle 4 R (Riduzione dei rifiuti, Riutilizzo dei materiali, Raccolta differenziata, Recupero di energia) individuate dall’Unione Europea quali buone pratiche per la gestione del ciclo dei rifiuti, e alla cui applicazione devono attenersi tutti gli stati membri dell’Unione, un modo insomma per dare un input alla risoluzione della catastrofe.
Rivolto a tutti i cittadini ed in particolare ai giovani, la manifestazione mira alla diffusione di informazioni sul problema rifiuti e sullo sviluppo dei servizi di sorveglianza dell’emergenza, sulle informazioni relative alle iniziative delle principali istituzioni del governo nazionale, regionale e locale e su quelle inerenti le iniziative delle principali istituzioni scientifiche e culturali interessate nelle problematiche dell’ambiente. Il tutto si svolgerà attraverso una serie di eventi: incontri con esperti, performance teatrali a contenuto scientifico, eventi partecipativi, animazioni, attività didattiche e attività per bambini.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025