L’iniziativa “4R/per saperne di più” ha preso il via già da qualche giorno a Città della Scienza a Napoli e si protrarrà fino a sabato 31 maggio. L’evento-laboratorio, organizzato dalla Federico II, dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza e dal quotidiano Il Mattino con il contributo dell’assessorato all’istruzione, formazione e lavoro della Regione Campania, cerca di riassumere e reagire alla grave crisi che coinvolge la Campania dallo scorso gennaio.
Il nome del progetto fa riferimento alle 4 R (Riduzione dei rifiuti, Riutilizzo dei materiali, Raccolta differenziata, Recupero di energia) individuate dall’Unione Europea quali buone pratiche per la gestione del ciclo dei rifiuti, e alla cui applicazione devono attenersi tutti gli stati membri dell’Unione, un modo insomma per dare un input alla risoluzione della catastrofe.
Rivolto a tutti i cittadini ed in particolare ai giovani, la manifestazione mira alla diffusione di informazioni sul problema rifiuti e sullo sviluppo dei servizi di sorveglianza dell’emergenza, sulle informazioni relative alle iniziative delle principali istituzioni del governo nazionale, regionale e locale e su quelle inerenti le iniziative delle principali istituzioni scientifiche e culturali interessate nelle problematiche dell’ambiente. Il tutto si svolgerà attraverso una serie di eventi: incontri con esperti, performance teatrali a contenuto scientifico, eventi partecipativi, animazioni, attività didattiche e attività per bambini.
Related Posts
La svolta dell’Università di Harvard: corsi gratuiti agli studenti con redditi fino a 200mila dollari
L’università di Harvard ha annunciato un ampliamento del suo programma di aiuti finanziari: a partire dall’anno accademico 2025-2026…
18 Marzo 2025
Torino, contestazione all’inaugurazione del nuovo anno accademico
L'intervento di un gruppo di studenti pro Palestina ha interrotto la cerimonia solenne al Teatro Regio.
17 Marzo 2025
La Sapienza prima al mondo per gli studi classici ma l’Italia è fuori dalla top 100 dei migliori atenei
Secondo la classifica 2025 di QS World University Rankings by Subject l'ateneo romano mantiene il primato nella speciale classifica ma in quella globale le università italiane arrancano: il Politecnico di Milano è in 111esima posizione.
12 Marzo 2025
Test Medicina, la riforma è legge: addio al numero chiuso
La selezione si sposta di sei mesi: potrà proseguire solo chi supera gli esami con i punteggi migliori
11 Marzo 2025